Nell'ambito letterario esiste un romanzo dal titolo "Che tu sia per me il coltello" di David Grossman.
Si può trovare su internet questo libro ed una raccolta di brani sul coltello.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Post popolari in questo blog
Coltellino e francobolli (Step #26) Anche sui francobolli si ritrova l'immagine del coltello nelle sue svariate forme. Nel francobollo in basso a destra si vede la presenza del coltellino svizzero ideato dall'italiana Laura Mangiavacchi . In questo invece ritroviamo rappresentato il Khanjar tipico pugnale indiano. In questo francobollo è invece rappresentato un coltello cinese più simile ad un rasoio. Gli ultimi due hanno invece il coltellino svizzero vero e proprio come soggetto.
Il museo del coltello (Step #27) Una possibile idea di un museo sul coltello sanfratellano potrebbe essere strutturato iniziando con una stanza nella quale vengono spiegati i passaggi della lavorazione per la creazione di un nuovo coltello descrivendone i materiali, le tecniche e gli strumenti usati. Un altra area dedicata alla descrizione dei vari tipi di coltelli che vengono prodotti a San Fratello, e subito dopo un possibile uso di un coltello per poterlo ammirare e maneggiarlo di persona. Se ci fossero particolari coltelli creati per speciali occasioni o per personaggi importanti si potrebbe dedicare uno spazio a questi ultimi. Una possibile idea sarebbe una evoluzione cronologica del coltello, dalle origini, percorrendone la storia e mostrando l'evoluzione fino ad oggi. Si potrebbe in fine evidenziare lo svariato uso del coltello riproducendo scene di vita quotidiana nelle quali viene usato il coltello.
Le azioni (Step #32) Le possibili azioni che si compiono con il coltello o che gli appartengono sono svariate, di seguito ne elenchiamo alcune: Tagliare, cut, ta ghier (nel dialetto sanfratellano) Affilare, molare, amuler Scuoiare Piegare, chiudere (quando si chiude il coltello tascabile) Innestare, nz.ter Ammazzare Forgiare Sbucciare, muner Incidere
Commenti
Posta un commento