
Il coltello sanfratellano (Step #33) IL coltello, dal latino cultellus diminuitivo di culter (il coltello dell'aratro), è un utensile di uso manuale utilizzato principalmente per il taglio. La prima testimonianza del coltello risale al paleolitico, quando unendo una punta di selce affilata con un pezzo di legno per formare il manico, si diede vita alla forma più semplice di coltello. Col passare del tempo si è migliorata la tecnica nel costruire coltelli e con essa è aumentata la varietà dei coltelli. Le tipologie di coltelli è molto variegata ed ampia; ricordiamo, ad esempio, il coltello serramanico, il coltello multifunzione o svizzero, a farfalla, a lama fissa e tanti altri. Un particolare coltello tra quelli pieghevoli è quello sanfratellano , anche di esso ne esistono varie tipologie . Esso è un coltello pieghevole fabbricato a San Fratello , piccolo paese in provincia di Messina. Coltelli sanfratellani. L' origine del lu...